top of page

CORSI DI LAUREA                  

  • ECONOMIA

  • GIURISPRUDENZA

  • INGEGNERIA

  • PSICOLOGIA

  • LETTERE

  • AGRARIA

  • ESAMI SINGOLI

CERTIFICAZIONI
 

 CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

  • Certificazioni EIPASS

  • Certificazioni PEKIT

  • LIM

  • TABLET

  • CODING

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

  • Certificazioni ESB

  • Certificazioni BRITISH INSTITUTES

CERTIFICAZIONI

  • Corso Dattilografia

MASTER
 

  •  MASTER A46 -Giurisprudenza-

  • MASTER A20 - Fisica

  • MASTER A26 - Matematica

  • MASTER A27 -Matematica e Fisica

  • MASTER A28 - Matematica e Scienze

  • MASTER DSA

  • MASTER BES

  • MASTER CLIL

  • MASTER AUTISMO

  • MASTER BULLISMO

  • MASTER PROFESSIONE DOCENTE

Corsi di Laurea

Economia

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

La Facoltà di Economia si propone di fornire competenze approfondite in merito alle problematiche economiche di aziende e organizzazioni di vario tipo. Le materie previste dal piano di studio sono finalizzate a formare professionisti con capacità di organizzazione e gestione dei sistemi economici. Attualmente i corsi di studio della Facoltà si caratterizzano perché forniscono agli studenti una formazione di base polivalente, alla quale corrisponde un’ampia molteplicità di opportunità occupazionali. 

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea in Economia. Il titolo conseguito appartiene al primo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore.

L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
Per i corsi di laurea in Economia non è previsto il numero programmato, pertanto possono accedere alla facoltà tutti gli studenti in possesso di qualsiasi diploma di scuola superiore secondaria (anche conseguito all’estero, purché riconosciuto dalle norme vigenti) senza sostenere alcun test d’ingresso.

MATERIE DI STUDIO
Ci si può iscrivere in ogni giorno dell’anno e l’organizzazione delle lezioni è a libera discrezione dello studente. Infatti non è più necessario recarsi in sede, basta stare di fronte al proprio computer in qualsiasi momento della giornata per essere a diretto contatto con i docenti. Questo è reso possibile dalle nuove tecnologie, in particolare dalla piattaforma e-learning, dove vengono caricate dai docenti le lezioni e tutti i materiali necessari per preparare l’esame.

Questa particolare modalità di studio flessibile e personalizzabile rende l’offerta formativa di Unitalent particolarmente attraente per i giovani studenti che vogliono intraprendere un percorso di formazione universitaria, ma anche per i lavoratori che intendono riprendere gli studi, magari per migliorare la propria posizione professionale. L’offerta formativa di Unitalent non si limita solo alle lezioni frontali on line, ma comprende anche esercitazioni e prove pratiche, seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese, stage o tirocinio in enti e istituti di ricerca, aziende o amministrazioni pubbliche.

GLI APPELLI D’ESAME
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d’esame:

  • gli esami si svolgono in modalità completamente on line;

  • tutor personalizzato.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Se, da un lato, il Corso di Laurea in Economia è propedeutico per il conseguimento di una successiva Laurea Magistrale, il laureato dispone, dall’altro lato, di un ampio ventaglio di opportunità di lavoro. I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Economia possono inserirsi sono i seguenti:

  • la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, dottori commercialisti (a seguito del periodo triennale di praticantato, del superamento dell’esame di abilitazione e dell’iscrizione ai relativi albi professionali);

  • l’attività, anche dirigenziale, nel settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);

  • l’attività nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);

  • i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;

  • il giornalismo specializzato in campo finanziario;

  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

 

Quindi, oltre alla libera professione, per la quale è d’obbligo l’iscrizione all’albo dei commercialisti, il laureato in Economia può trovare impiego anche nel settore pubblico, bancario e della finanza, oppure presso imprese industriali, commerciali e di servizi, organizzazioni non profit e società di consulenza aziendale. Può inoltre decidere di proseguire gli studi, e anche in questo caso ha molteplici alternative tra cui scegliere: master di primo livello, corsi di perfezionamento, corsi di aggiornamento ed alta formazione e corso di laurea Magistrale. In quest’ultimo caso, il corso di laurea triennale in Economia assicura la formazione di base per le seguenti lauree specialistiche: Lauree Specialistiche in Scienze dell’Economia, Lauree Specialistiche in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura, Lauree Specialistiche in Scienze Economico-Aziendali, Lauree Specialistiche in Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale.

Giurisprudenza

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 
La Facoltà di Giurisprudenza intende rispondere alle sfide che il mondo globalizzato gli impone, potenziando la formazione di giuristi capaci di potersi muovere in molteplici contesti, sia in ambito professionale che accademico, indicando profili di interesse comuni alle diverse discipline scientifiche. I vari corsi di laurea attivi all’interno della Facoltà forniscono una formazione sia di base che caratterizzante completa, orientando i contenuti in rapporto agli obietti formativi di ciascuna classe.

L’offerta formativa è destinata ai giovani che coltivano interessi giuridici riferiti al mondo economico, con particolare riferimento allo sviluppo delle imprese e dei sistemi economici, alle dinamiche dell’economia globale, ma può interessare anche i responsabili legali delle imprese, i professionisti e gli studi legali che intendono diversificare la loro attività o sono interessati a forme di consulenza alle imprese o a gestire in outsourcing funzioni legali per le aziende.

L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
La Facoltà di Giurisprudenza non prevede un numero programmato di studenti, quindi non è necessario sostenere alcun test di ammissione. Le conoscenze che si devono possedere sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti.

STUDIARE GIURISPRUDENZA ON LINE
Alla Facoltà di Giurisprudenza è possibile seguire le lezioni on line direttamente dal proprio computer, scegliendo così il luogo e gli orari in modo del tutto personalizzato e flessibile. Tutti i materiali didattici necessari per preparare gli esami sono resi disponibili dai docenti sulla piattaforma e-learning, a cui possono accedere gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza. È inoltre possibile usufruire dell’appoggio di un tutor esperto, sia on line che in presenza. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle normative e delle conoscenze apprese. Sono previsti, oltre a una preparazione giuridica di base, opportunità di apprendimento e di esperienza pratica in ambiti diversi, quali: analisi delle prassi nei vari settori, studio e confronto con la casistica giurisprudenziale, partecipazione a seminari tenuti da esperti del mondo delle imprese e delle professioni, esercitazioni e prove pratiche, attività di tirocinio e seminari.

GLI APPELLI D’ESAME
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d’esame:

  • gli esami si svolgono in modalità completamente on line;

  • tutor personalizzato.

Ingegneria

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 
La Facoltà di Ingegneria rappresenta una seria opportunità di preparazione specifica e di valorizzazione delle competenze, potendo lo studente scegliere tra un ampia offerta di corsi che rispondono alle sue capacità e ai suoi orientamenti professionali.

L’ingegneria è la disciplina e la professione che ha come obiettivo l’applicazione di conoscenze e risultati delle scienze (matematica, fisica e chimica) alla risoluzione di problematiche che concorrono alla soddisfazione dei bisogni umani nella società. La Facoltà di e-Campus prevede, quindi, una formazione di base con materie scientifiche ed una specifica con esami caratterizzanti che si differenzia nei vari corsi di laurea.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La Facoltà forma una figura professionale di alto profilo, apprezzata anche per la sua flessibilità, che sa utilizzare le sue conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi relativi all’ingegneria. I laureati in questo settore possono inserirsi in enti pubblici e privati, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi, in aziende produttrici di componenti, in studi di progettazione, in aziende ed enti civili e industriali, in imprese di costruzione , in studi professionali, nonché operare come liberi professionisti. Inoltre la figura dell’ingegnere è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, risorse umane. Con il corso magistrale la Facoltà di Ingegneria intende, invece, formare una figura professionale qualificata molto richiesta dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia un ingegnere con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnico-organizzativi nei diversi contesti lavorativi tipici dell’ingegneria L’ingegnere magistrale è in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività, risultando immediatamente inseribile nel tessuto aziendale del settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione. Può, inoltre, assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici. In generale, i laureati magistrali possono assumere ruoli di maggiore responsabilità rispetto ai laureati triennali.

 

L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
La Facoltà di Ingegneria non prevede un numero programmato di studenti, quindi non è necessario sostenere alcun test di ammissione. Le conoscenze che si devono possedere sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti.

 

I CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
I corsi di laurea di Ingegneria nascono con l’obiettivo di proporre ai giovani che accedono all’Università, ai professionisti, agli imprenditori e a tutti gli operatori in generale percorsi formativi che rispondano a concrete esigenze di acquisizione di competenze spendibili sul mercato del lavoro, coerenti con il loro progetto professionale e aderenti ai loro interessi culturali. Ecco i corsi di laurea in dettaglio:

  1. Chimico

  2. Veicoli Ibridi ed Elettrici NEW

  3. Paesaggistico NEW

  4. Sistemi di Elaborazione e Controllo NEW

  5. Droni NEW

  6. Ingegneria Informatica e delle App NEW

  7. Gestionale

  8. Energetico

  9. Civile e Ambientale

  10. Termomeccanico

  11. Tecnologico Gestionale

  12. Progettuale Meccanico

  13. Ingegneria Civile

  14. Ingegneria Informatica e dell’ Automazione

  15. Industria 4.0 NEW

 

 

STUDIARE INGEGNERIA ONLINE
Studiare Ingegneria con Unitalent significa seguire le lezioni online dal proprio pc, scegliendo dove e quando in base alle proprie possibilità e ai propri impegni. Questo rende una scelta indicata anche per quei lavoratori che intendono migliorare la propria posizione professionale conciliando al meglio studio e lavoro. È il docente, infatti, che in base alle necessità dello studente elabora un piano di studio e fornisce dispense e materiale didattico attraverso la piattaforma e-learning. L’offerta formativa della Facoltà di Ingegneria prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale assumono quindi notevole importanza anche attività di laboratorio, esercitazioni in aula, seminari, progetti individuali e di gruppo, tirocini formativi in dipartimenti universitari, aziende o enti di ricerca pubblici e privati. Al termine del ciclo di studi è previsto un impegnativo lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, lo studente realizza un progetto o conduce uno studio su argomenti di frontiera dell’ingegneria.

 

GLI APPELLI D’ESAME
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d’esame:

  1. gli esami si svolgono in modalità completamente on line;

  2. tutor personalizzato.

Psicologia

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 
La Facoltà di Psicologia mette a disposizione degli studenti percorsi formativi e professionalizzanti che offrono una conoscenza ampia e interdisciplinare nel vasto campo delle scienze psicologiche e della formazione. La Psicologia è una scienza che studia i comportamenti e le relazioni sociali, in questo senso l’Università fornisce conoscenze e strumenti di intervento volti alla formazione di professionisti in grado di operare negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della cura e riabilitazione. La facoltà di Psicologia intende formare un professionista che sia in grado di unire alle conoscenze teoriche sulla psicologia anche le competenze tecniche necessarie per chi vuole avviarsi alla professione di psicologo.

 

L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
Per essere ammessi al corso di laurea in Psicologia non è necessario sostenere il test di ammissione, l’unico requisito d’accesso richiesto è il diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti.

 

I CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
I corsi di laurea della Facoltà di Psicologia rientrano nella logica dell’offerta formativa, elaborata per rispondere a una serie di fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, dalle nuove dinamiche culturali e dai cambiamenti sociali, nonché dall’introduzione di nuove tecnologie. Ecco i corsi di laurea in dettaglio:

  1. Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

  2. Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione

  3. Triennale in Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia NEW

  4. Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

  5. Triennale in Sport and Football Management NEW

  6. Triennale in Scienze Biologiche NEW

  7. Magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica NEW

  8. Magistrale in Psicologia Giuridica NEW

  9. Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie NEW

  10. Magistrale in Pedagogia e Scienze Umane

  11. Magistrale in Pedagogista della Marginalità e della Disabilità NEW

  12. Magistrale in Scienze dell’esercizio fisico per il benessere e la salute NEW

 

STUDIARE PSICOLOGIA ON LINE
Tutto questo è reso possibile dall’innovativa modalità didattica che prevede lezioni preparate dal professore e fruite on-line dallo studente attraverso un’apposita piattaforma e-learning. Studiare Psicologia on-line significa poter decidere liberamente dove e quando seguire le lezioni, con l’assistenza di un tutor esperto. Anche per questo la Facoltà di Psicologia intende rivolgersi non solo a un target giovane, interessato alla formazione in diversi ambiti, ma anche all’universo di quegli occupati o disoccupati che intendono rientrare nel sistema di istruzione per migliorare le proprie competenze o per cambiare il proprio progetto professionale.

Studiare Psicologia in tutte le sue sfaccettature ad Unitalent significa non solo seguire le lezioni specifiche per ogni indirizzo, ma anche una serie di attività comuni a tutti i corsi, come ad esempio seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, attività con valenza di tirocinio e attività extra-universitarie, anche all’estero nel quadro di accordi internazionali.

 

GLI APPELLI D’ESAME
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d’esame:

  1. gli esami si svolgono in modalità completamente on line;

  2. tutor personalizzato.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi occupazionali con la laurea in Psicologia sono diversi, poiché lo studente acquisisce le conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo, affiancandolo nell’elaborazione della diagnosi, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore. Consente, inoltre, di operare, sempre sotto la direzione di uno psicologo specialista, nell’ambito dell’istruzione, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle organizzazioni sociali pubbliche e private.

Con la laurea in Psicologia, oltre alla libera professione, si può trovare impiego in aziende private o pubbliche nell’ambito della selezione e formazione del personale, nei centri per l’orientamento scolastico e lavorativo, nelle strutture sanitarie nazionali e nell’insegnamento. In particolare, gli sbocchi occupazionali all’interno di strutture pubbliche o private possono consistere in:

  1. servizi psicosociali e riabilitativi, con particolare riferimento alla prevenzione del disagio e al sostegno in situazioni-problema individuali e comunitarie;

  2. attività di valutazione psicologica;

  3. counseling nell’arco di vita, al bambino, alla famiglia, ai gruppi, con particolari attenzione alle istituzioni educative e alla terza età;

  4. appoggio alla ricerca psicologica;

  5. attività privata nei settori previsti dalle disposizioni normative;

  6. individuazione e valorizzazione delle risorse umane.

Lettere

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI LETTERE 
La Facoltà di Lettere si propone di soddisfare la crescente domanda di profili professionali caratterizzati da un’elevata creatività e da notevoli capacità comunicative, potendo scegliete tra diverse offerte formative. Essa, infatti, si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: letteratura, arte, musica, spettacolo e moda. In particolare prevede tre diversi corsi di laurea, ognuno con obiettivi formativi diversi. 

L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
Le conoscenze che si devono possedere per accedere alla Facoltà di Lettere sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti. Non si richiede quindi il possesso di un insieme di conoscenze specifiche e il superamento di una prova di ingresso, non essendo nessun corso a numero programmato.

I CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE
I corsi di laurea della Facoltà di Lettere rientrano nella logica dell’offerta formativa , elaborata per rispondere a una serie di fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, dalle nuove dinamiche culturali e dai cambiamenti sociali, nonché dall’introduzione di nuove tecnologie. Ecco i corsi di laurea in dettaglio:

  1. Triennale Indirizzo Letterario NEW

  2. Triennale Indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo NEW

  3. Triennale in Design e Discipline della Moda

  4. Triennale in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo NEW

  5. Magistrale in Promozione Culturale

  6. Magistrale in Filologia

  7. Magistrale in Lingue e Letterature Europee

  8. Magistrale in Traduzione e Processi Interlinguistici NEW

 

STUDIARE LETTERE ON LINE
Studiare alla Facoltà di Lettere con noi significa scegliere un innovativo metodo di studio, che sfrutta al massimo tutte le tecnologie disponibili.

Infatti è possibile seguire le lezioni on line comodamente da casa o dal proprio ufficio grazie ad un tutor sempre a disposizione, che accompagna lo studente in ogni momento del proprio percorso universitario. Questo rende Unitalent una scelta adatta sia a giovani studenti che vogliono laurearsi in lettere, sia lavoratori che hanno interrotto gli studi e vogliono migliorare le proprie competenze o la propria posizione professionale.

Il materiale didattico viene fornito direttamente dai docenti ed è reperibile sulla piattaforma e-learning, a cui hanno accesso tutti gli studenti. Oltre alle lezioni individuali, agli appunti e alle dispense gli studenti della facoltà di Lettere si avvalgono di innumerevoli strumenti per l’apprendimento, tra cui: esercitazioni e prove pratiche, seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni, laboratori periodici e stage formativi.

 

GLI APPELLI D’ESAME
Sono previsti 8 appelli annuali per ogni materia d’esame:

  1. gli esami si svolgono in modalità completamente on line;

  2. tutor personalizzato.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi occupazionali della Facoltà di Lettere sono diversi e dipendono dal corso di laurea scelto. I laureati in Letteratura, Musica e Spettacolo possono inserirsi nel campo del giornalismo, dell’editoria e della comunicazione radiofonica e televisiva, nell’organizzazione di eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali, nelle pubbliche relazioni, nella ricerca in campo etno-musicologico e folklorico e nell’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

I laureati in Design e Discipline della Moda possono svolgere attività nell’industria tessile e nella moda: dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale, alle tecniche di produzione, alla gestione e direzione d’azienda; presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specialistica, uffici stampa di case di moda; nelle imprese e nelle istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda, come responsabile di produzione o consulente; di insegnamento presso istituti di formazione nelle discipline della moda.

I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Lingue e Letterature Straniere possono inserirsi sono: uffici commerciali e per l’estero, segreterie amministrative, servizi e istituzioni culturali, giornalismo ed editoria, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo ed intermediazione culturale, settore della vendita e della distribuzione.

Agraria

STUDIARE ONLINE ALLA FACOLTÀ DI AGRARIA
Il Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori dell’Università Telematica Mercatorum mira a formare laureati che conoscano i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.

 

OBIETTIVI FORMATIVI
Il laureato del Corso di Laurea Triennale Online in Scienze del Turismo ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità. Sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l’innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.

Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l’innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.

 

GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Esperto in Gastronomia.

ESAMI

Esami Singoli

L’Università Unitalent offre la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti nelle Facoltà di Giurisprudenza e Economia, Ingegneria, Lettere e Psicologia e di sostenerne i relativi esami, ottenendo una certificazione dell’attività svolta.

Destinatari
Valido per Docenti, Laureati, Diplomati, aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie classi di concorso o integrare il piano di studi.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono sempre aperte e si effettuano esclusivamente online. Lo studente, al momento dell’iscrizione, indica per ogni esame il carico didattico che intende sostenere e certificare espresso in CFU.

CERTIFICAZIONI

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

 

EIPASS

EIPASS (European Informatics Passport)
Le certificazioni EIPASS (European Informatics Passport):
sono certificazioni riconosciute a livello internazionale che attestano il possesso delle competenze digitali nell’utilizzo di strumenti ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Il titolo EIPASS è riconosciuto come “attestato di addestramento professionale” ai sensi del D.M. 59 del 26 giugno 2008 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: vale, quindi, come punteggio in bandi e graduatorie.

Perché conseguire una certificazione EIPASS?
Con le certificazioni informatiche EIPASS puoi certificare il possesso di competenze in ambito ICT, nell’ambito della formazione obbligatoria, del bonus di merito o semplicemente per l’aggiornamento professionale aggiungendo valore al tuo curriculum. Inoltre la certificazione EIPASS è un titolo riconosciuto per acquisire punteggio in graduatorie o concorsi.

Destinatari:

  1. Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario

  2. Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale

  3. Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea

  4. Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.

 

PEKIT

PEKIT Project: apprendere per fasi

La formazione P.E.K.I.T. è permanente, perché venendo incontro alle esigenze di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute, si impegna a colmare la grande lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle competenze acquisite e la conseguente necessità dell’ utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche.

Attraverso il PEKIT Project, la Fondazione ONLUS Sviluppo Europa s’impegna a monitorare il mondo delle competenze informatiche, i suoi più importanti cambiamenti e a proporre, ogni qualvolta si renda necessario, una fase di aggiornamento specifica, che fornisca all’utente PEKIT una “qualificazione professionale continua” sulle più importanti innovazioni nell’ICT, in relazione alla figura di operatore informatico multimediale.

L’aggettivo “permanente”, oggi è riferito anche alla certificazione.

Corso Dattilografia

Il Corso di Dattilografia è un corso di formazione sul corretto utilizzo della tastiera.
In un’epoca in cui si scrive molto di più con la tastiera che con la penna, diventa necessario acquisire le capacità per scrivere con 10 dita.

Obiettivo di questo corso è introdurre le potenzialità della tastiera e trasmettere, a chi intende intraprendere il percorso didattico proposto, le nozioni per scrivere correttamente con 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca).

Destinatari

Il presente corso è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi e a coloro che per lavoro passano ore a scrivere alla tastiera e ancora non hanno acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera.

Obiettivi

Il Corso di Dattilografia consente di ottenere un livello di preparazione professionale nell’evoluzione moderna della Dattilografia.

A seconda dei livelli, si ottiene quindi la possibilità di digitare testi utilizzando tutte e dieci le dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), nonché un’elevata precisione di digitazione e un’elevata velocità di scrittura del testo.

Programma

Il programma proposto è composto da una prima parte teorica e, a seguire, una serie di esercizi ideato dall’ente di formazione “Unitalent“, si arriverà in modo graduale a scrivere dei testi attraverso l’utilizzo delle 10 dita.

Normativa

A norma del presente decreto, viene riportata la FAQ 16 del MIUR dove viene definito cosa si intende per Corso di Dattilografia: “Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato) contenuta nelle tabelle di valutazione dei titoli allegate al DM 640 del 2017”.

Delibera

Delibera numero 28 del Comune di Filadelfia 16/04/2020 che demanda la completa gestione ed erogazione del suddetto corso.

USO  DIDATTICO DELLA LIM

 

USO DIDATTICO DEL TABLET

INTRODUZIONE AL CODING: PROGRAMMARE CON SCRATCH

 

Destinatari

Il corso è necessario per certificare le competenze a tutti gli insegnanti che vogliano aumentare il proprio punteggio in graduatoria. Ricordiamo, infatti, che è possibile conseguire un punteggio massimo di 2 punti nelle certificazioni informatiche, ognuna valutata 0.5 punti.

In cosa consiste il corso

Il corso è stato progettato per consentire una rapida e completa conoscenza dell'argomento. Troverai delle dispense che ti permetteranno di superare il test finale senza problemi. Successivamente al superamento del test otterrai immediatamente l'attestato.

Durata del corso

Il corso ha una durata di 200 ore. Potrai sostenere subito l'esame non appena pronto, altrimenti potrai accedere alle dispense ogni volta che vorrai vorrai senza alcuna scadenza.

Accesso al corso

Sarai abilitato all'accesso al corso entro 24h/48h dopo l'acquisto e totalmente online tramite la nostra piattaforma. Dopo l'acquisto riceverai via email le istruzioni su come accedere e seguire il corso.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Certificazioni ESB
 

L’ESB o English Speaking Board (International) è un ente certificatore internazionale delle competenze linguistiche per la lingua inglese.
 

ESB promuove la certificazione delle competenze in lingua inglese a tutti i livelli e per tutte le età. Certifica la competenza linguistica sia degli studenti madrelingua inglesi, che di quegli studenti per i quali l’inglese non è una prima lingua (ESOL – “English for Speakers of Other Languages”).

La missione di ESB International è quella di promuovere una comunicazione in lingua inglese chiara ed efficace a tutti i livelli, fornendo valutazioni di alta qualità in tutto il mondo, riconoscendo e favorendo il potenziale di tutti.
 

Il metodo English Speaking Board (ESB)
ESB si avvale di un un team di esaminatori altamente qualificati, nei centri d’esame in tutto il territorio del Regno Unito e all’estero. La giusta interazione con il candidato è un aspetto fondamentale dell’esame, per questo ogni valutazione è eseguita con un piccolo gruppo di studenti coetanei, affinchè ogni candidato possa trovarsi a suo agio.

Le certificazioni ESB mettono in risalto le abilità di speaking, listening, reading e writing, enfatizzando il lato pratico della lingua. Ogni valutazione include una presentazione e la capacità di interagire e dialogare con altri. La valutazione è strutturata per offrire il maggior sostegno possibile allo studente.

Alla fine dell’esame, dopo pochi giorni e che i risultati sono stati confermati, ogni studente riceverà un report dettagliato relativo al suo svolgimento della prova.

I candidati che superano l’esame riceveranno un certificato entro circa 6 settimane dove sarà riportato il nome della certificazione, il livello raggiunto e il punteggio con il quale si è superato l’esame, nonché un punteggio specifico per ciascuna delle abilità linguistiche esaminate.
 

Adult Learners
English Speaking Board offre certificazioni ESOL (English for Students of Other Languages) per tutti i livelli previsti dal CEFR (A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2). Tutti gli esami testano le 5 abilità linguistiche: Speaking, Listening, ReadingUse of English e Writing.
 

Young Learners
English Speaking Board offre esami Young Learners, suddivisi in 8 livelli, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Tutti gli esami ESB Young Learners, indipendentemente dal livello, testano le abilità linguistiche di Speaking, Listening, Reading e Writing.
 

Riconoscimenti
L’English Speaking Board è un ente certificatore britannico approvato da OFQUAL e riconosciuto in Italia dal MIUR.

Le qualifiche rilasciate da ESB sono riconosciute a livello internazionale sia per fini accademici che lavorativi. Le certificazioni ESB ESOL (English for Speakers of Other Languages) sono conformi agli standard del CEFR (Common European Framework of References for Languages) dal livello A1 al livello C2.

Certificazioni BRITISH INSTITUTES

British Institutes è un ente certificatore internazionale e, come tale, può rilasciare attestati propri: le certificazioni ESOL British Institutes.

Questi certificati attestano la competenza linguistica secondo gli standards del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), ovvero il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

 

Gli esami di inglese British Institutes

Al British Institutes, gli studenti possono scegliere di seguire varie tipologie di corsi, per preparare e conseguire specifici esami:

  1. ESOL General English: corsi per certificare il livello di inglese generale, adatti a tutti i livelli di partenza e fasce d’età

  2. ESOL Young Learners: corsi rivolti ai bambini della Scuola Primaria e Secondaria

  3. Institutes Business English: corsi rivolti a privati e professionisti che desiderino verificare e certificare le proprie competenze in inglese economico-commerciale

  4. English for Special Purposes: corsi volti alla certificazione della competenza linguistica in inglese, relativa ad un settore specifico come quello giuridico, medico e informatico.

 

Tutti gli esami British Institutes hanno in comune il focus sullo sviluppo delle quattro abilità fondamentali linguistiche. Ciò avviene attraverso la somministrazione di prove specifiche per:

  1. la Produzione Scritta (Writing & Use of English)

  2. la Comprensione Scritta (Reading)

  3. la Produzione Orale (Speaking)

  4. la Comprensione Orale (Listening).

 

Le certificazioni ESOL General English di British Institutes non hanno scadenza, perciò i relativi esami non devono essere ripetuti a distanza di anni.

Questi test vengono generati da una piattaforma capace di erogare prove di esame sempre uniche e non ripetibili e possono essere svolti sia in forma cartacea che online. Inoltre, l’esame General English di British Institutes è possibile conseguirlo in qualsiasi periodo dell’anno.

 

I livelli delle certificazioni ESOL British Institutes

Sono disponibili diverse certificazioni British Institutes, ognuna in relazione ad un livello di preparazione diverso:

Tutti gli esami British Institutes hanno in comune il focus sullo sviluppo delle quattro abilità fondamentali linguistiche. Ciò avviene attraverso la somministrazione di prove specifiche per:

A1 Breakthrough “English Certificate”
A2 Waystage “English Certificate”
B1 Threshold “English Diploma”
B1+ Strong Threshold “English Diploma”
B2 Vantage “First Examination Master in English Language”
C1 Independent User “English Diploma Operational
C2 Mastery “Master in English Language”.
 

Il valore delle certificazioni ESOL British Institutes in Italia e in Europa

Il British Institutes è un ente certificatore riconosciuto a livello internazionale. E’ stato infatti accreditato dall’ EALTA “European Association for Language Testing and Assessment” e ne è diventato Membro Istituzionale.

Il nostro gruppo opera con Autorizzazione Governativa di un Paese Membro UE e rilascia una certificazione giuridicamente valida. Per questo motivo, tutti gli attestati di inglese ESOL British Institutes sono fruibili su tutto il territorio UE.

Le nostre certificazioni sono riconosciute sia dagli enti pubblici che privati, per questo anche grandi aziende, banche ed enti governativi sono nostri clienti – ex L. 165/01 per il lavoro nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende Private (con Rif. alla Direttiva UE n. 92/51/CEE – Consiglio UE del 18.06.92; con Rif. alla Direttiva UE n. 89/48/CEE del 21.12.98).

Inoltre, British Institutes è autorizzato dal Ministero Italiano a svolgere la propria attività di Certificatore nelle Scuole di Stato (DM n. 177/2000 – Decreto di Accreditamento del 8.03.2004 prot. 825/C/3).

I Certificati emessi dal British Institutes sono validi per il Credito Formativo nelle Scuole (L.425/97 – DPR n. 323/98 artt. 11/12 ) e nelle Università (DM n. 509/99).

Rif.L. 165/2001 – L.82/05: Ai sensi delle direttive comunitarie 89/48/CEE e 92/51/CEE, alle Certificazioni British Institutes, in quanto Titolo Professionale emesso in base a specifiche autorizzazioni Governative di un Paese Membro UE, se possedute in aggiunta ai titoli di accesso alle graduatorie, sono attribuiti punti UNO (ER n. 90/05 – pg. 2108).

   

MASTER

Master A46

L’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche

Specifiche del corso

 

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche o economiche che intendono accedere alla classe di concorso A-46 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I° livello, laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o altro ambito giuridico-economico, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento nella classe A-46.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente l’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II° grado.

Modalità d'esame

Esami scritti da 10 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Master A20|A26

L’insegnamento delle materie scientifiche negli istituti secondari di I e II grado: matematica e fisica.

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze fisico-matematiche che intendono accedere alle classi di concorso A-20 e A-26 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I° livello, laurea magistrale o specialistica in materie scientifiche conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Fisica e Matematica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nelle classi A-20 e A-26 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento di Matematica e Fisica all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.

Modalità d'esame

Esami scritti da 10 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

 

Master A18

L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado: metodologie didattiche.

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche-umanistiche che intendono accedere alla classe di concorso A-18 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Filosofia o altro ambito filosofico-umanistico conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A-18 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.

Modalità d'esame

Esami scritti da 10 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Master A21

Discipline geografiche per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa

Destinatari

Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado e ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale che intendono accedere alla classe di concorso A-21 (Geografia) o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Economia o altri ambiti conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Geografia per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nella classe A21 o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento di Geografia all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.

Modalità d'esame

Esami scritti da 10 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Master A24|A25

 


Area linguistica – per l’insegnamento negli Istituti secondari di I° e II° grado

 

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
 

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24) e Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento nelle predette classi o per l’aggiornamento dei docenti già in servizio.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l’insegnamento delle lingue all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.

Modalità d'esame

Esami scritti da 10 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Master DSA

 


Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il Master di I livello in “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Requisiti di ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Obiettivi

Il Master intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento.

L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.

Modalità d'esame

Esami scritti da 30 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Master BES

A Scuola Oggi – Master di I° livello con tre indirizzi a scelta

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile.

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Tre indirizzi a scelta dello studente:

1) Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali

Destinatari
Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.

Obiettivi
Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.

2) Didattica metacognitiva: motivazione e apprendimento

Destinatari
Il Master di I livello in “Didattica metacognitiva” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Obiettivi
Il Master permette agli iscritti di aggiornare e approfondire le conoscenze teoriche e le competenze d’intervento relative ai processi di apprendimento riflessivi e autoregolati – con particolare attenzione alle componenti cognitive e motivazionali – per favorire il successo scolastico degli studenti. Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.

3) Alternanza scuola-lavoro

Destinatari
Il master è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Obiettivi
Il master permette di aggiornare e approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro che sempre di più coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e sostenere gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.

Requisiti di ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Modalità d'esame

Esami scritti da 30 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

Corso di perfezionamento CLIL

Nuova didattica per le lingue: multimodale, flipped learning e CLIL

Specifiche del corso

Tipologia: Master universitario di I° livello.

Durata: 1.500 ore (5/6 mesi).

Crediti: 60 CFU.

Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Modalità di pagamento: a rate.

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; discussione argomento a scelta.

Punteggio: 1 Punto in Graduatoria.

Appelli d’esame: gli appelli d’esame si terranno con cadenza mensile. 

Sedi d’esame: online.

Tutor: a supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un tutor al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.

Destinatari

Il Master di I livello in “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.

Requisiti di ammissione

Destinatari del master sono innanzitutto docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.

Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.

Obiettivi

Il master forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.
In particolare, il master è incentrato su tre diverse metodologie:

  1. il web learning e la didattica multimodale

  2. la didattica capovolta (o flipped learning)

  3. la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Modalità d'esame

Esami scritti da 30 domande a risposta multipla.

Prova finale da 1 CFU che comporterà una breve discussione orale di un argomento a scelta.

bottom of page